IL BLU FIOR DI LOTO
IL BLU FIOR DI LOTO
ACCESSORI PER LA CASA
scritto da MARILENA MAZZONE il 27-03-2022 19:58

So
bria ed elegante Nathalie, la mia amica ed ex collega d’ufficio (si: sono stata anch’io una dipendente che lavorava in ufficio!) ogni giorno entrava nella stanza con romantica delicatezza. Tutto di lei mi ha sempre fatto pensare a questo colore che, guarda caso, è il suo colore preferito: tranquilla, serafica, mai appariscente, dall’aspetto delicato ma forte come una roccia, decisa come un atleta durante una finale e onesta come poche io abbia mai conosciuto in vita mia. Esattamente come il blu del fiore di loto. Conosciuto in diversi continenti e nato da un ibrido del giglio bianco, il fiore di loto è stato usato da greci, tibetani, romani e popolazione dell’impero alessandrino. In Egitto è molto facile vederlo nei monumenti, nei pilastri, nei troni e nei copricapi dei faraoni, in pietre e in rotoli di papiro. Possiede diverse proprietà medicinali: anti-spasmodico, perché contiene nuciferano, sedativo perché contiene alcaloidi comunemente usati come anti-convulsivi, anti ansia e anti stressa per l’aforfina che ha un effetto euforico-calmante. Come tante altre piante, ha una sua storia e un suo perché. Quello che a me entusiasma, invece, di questo fiore è l’intensità e la capacità fortemente rappresentativa del suo colore: il blu del fiore di loto parla del nostro “io” più nascosto, come qualcosa di celato che si svela solo a pochi. Questo colore rappresenta la creazione e la rinascita, ma incarna pienamente la perfezione e la saggezza. Infatti saggia è la scelta di utilizzarlo nelle pareti di casa: con delle gradazioni leggere per una intera stanza, nella sua pienezza in una sola parete per dare enfasi e carattere. Saggio è l’utilizzo del blu fior di loto nei tendaggi, coprenti e avvolgenti o in una versione leggera e delicata. Saggia è la selezione di accessori come vasi o cuscini per imprimere all’ambiente il nostro desiderio di esprimere sobrietà e determinazione, se amiamo questo colore. Hai pensato a quale accessorio usare?
[
] [
]
[
]
[
]
[
]




